Fai una donazione alla
Fondazione Vexillum

Clicca qui per sostenere la fondazione

Così tante persone da uccidere e così poco tempo!

Non c’è che dire, il male fa sempre proposte affascinanti, oserei dire irresistibili, ma, come quando ti lasci sopraffare dalle emozioni, poi finisce sempre che ti penti di aver imboccato quelle strade. Ed oggi siamo arrivati alla fine di un amore, l’amore per la libertà, che muore senza lasciarci la consolazione che di peggio non possa accaderci. Quella sensazione ce la darebbe solo la morte vera, ma è troppo presto per invocare ciò che sarà un giorno per tutti inevitabile....
Continua a leggere →

Vivere circondati da stronzi

Poco tempo fa un amico mi avvertiva del fatto che ascoltare persone che hanno problemi, anche per il solo fatto di volerle aiutare, porti alla depressione. Ma in realtà, forse perché sono troppo cinico, o eccezionalmente insensibile, ascoltare chi so che poi mi dirà grazie, sento nel mio profondo che mi fa star bene. E mi sto sempre più rendendo conto che rabbia e sconforto mi derivino dal fatto di dover avere una vita sociale poco distanziata da un sacco...
Continua a leggere →

Tutto il cielo guarda alla tua crescita

Mi chiami per chiedermi come viver bene, ma mi accorgo che che tieni in massimo conto solo il vivere come tale. Cosa serve contare un giorno dopo l’altro, se non senti l’universo in cui viver solo può significare o privilegio o castigo? Gli occhi luminosi del firmamento dall’alto, nascondendosi con la luce del sole, ti vedono passare le giornate in ricchezza ed abbondanza di beni materiali, ma senza una mente serena, senza pensare più a fare bene che a star...
Continua a leggere →

Il pianeta al verde

Mi piace molto questa rivoluzione ecologica, ma ho idea che costi troppo, perché non so come essere più al verde di così, con le tasche vuote. E bello il verde, il colore della natura, il colore a cui pensiamo per immaginare qualcosa che faccia bene, che sia salutare, a cui l’uomo non ha messo mano. Quale cosa ammantata di verde potrà sembrarci maligna, venefica, inumana? Quale uomo normale potrebbe attribuire al colore verde un significato negativo, se nel sentire comune...
Continua a leggere →

Vita e apprensione

Ora basta vivere con apprensione, con quella paura della morte che si sa che comunque arriverà, ma che non mi va di come potrebbe arrivare. Siamo progettati per sopravvivere, abbiamo un istinto che va oltre la nostra ragione, spesso molto limitata, ma poi non serve credere a chissà quale paradiso quando la morte, in fondo, altro non è che la pace totale, oltre ogni demone che ti vuole schiacciare. E quindi devo bramare la morte come fonte di pace, della...
Continua a leggere →

Noi che crediamo nello Stato, e lo Stato che crede al ricatto

Accettare il ricatto è ciò che l’uomo che si crede libero paga al demonio, perché questa è l’Italia che ci siamo fatti rubare, la Repubblica fondata sul ricatto delle mafie più o meno legalizzate. Noi siamo in democrazia, ma cosa significa democrazia? Significa che quando abbiamo avuto bisogno di protezione ci siamo rivolti al politicante viscido di turno, quando avevamo bisogno di giustizia abbiamo cercato un amico che aggiustava le cose, quando il lavoro veniva a mancare noi lo abbiamo...
Continua a leggere →

Mi sono rotto il cazzo

Perché non sono una preda, perché non ho il pelo ed una coda, perché ora di sta paura che ci spinge tutti nella trappola mi sono rotto il cazzo. Che si spezzino le funi, che il tuono sfondi i cieli, e gli animi impauriti si rendano conto quanto i disastri della vita siano ormai diventati nulla davanti a questa oscena pressione che i cacciatori imprimono dall’alto dei loro cavalli. La manipolazione a sangue attende ognuno di noi appena svegli la...
Continua a leggere →

Mamme ordinarie, mamme straordinarie

Quando quelle voci tremolanti che si accorgono che sono io dall’altra parte del telefono fanno il primo respiro, la prima pausa dopo la frase che è uscita un po’ commossa dalla bocca, è subito chiaro che ora c’è voglia di abbattere le dighe e far defluire velocemente tutto quello che da tempo è troppo compresso in quei corpi esili pieni di paura. Un’altra pausa, un respiro profondo, un nuovo contegno, ed è come se ci conoscessimo da sempre, e le...
Continua a leggere →

Sono stato troppo amato

Tu, italiano pauroso, chi ti ha dato questa vita non è chi oggi detta, incapace, le tue giornate. Anche io so di essere stato troppo coccolato, in un mondo così generoso che altro non poteva fare che generare figli deboli, che oggi non riconoscono più la madre, e madri che oggi non difendono più i figli. Ed ora siamo in due, solo polvere che insieme non vale molto di più, perché poi, dopo tutte le parole, siamo fronte a fronte...
Continua a leggere →

Mi spezzo ma non mi piego

Quante persone hanno ceduto alla prepotenza, alla violenza, al ricatto? Quante persone, in nome di non so quale bene, si sono rassegnate alla paura, hanno rinunciato alla dignità e alla libertà? E la pace non è più pace, la vita non è più vita. È il suicidio delle anime, è l’assassinio di un popolo che ha fatto la storia. Noi che nasciamo nel perdono, nella difficile rinuncia ai beni terreni in nome di un infinito celeste, pieni di buoni propositi...
Continua a leggere →

L’ultimo uomo che ha camminato sulla terra

Sono gli ultimi passi, fatti con grande calma, con la voglia di guardare indietro e l’orgoglio per non farlo. La scaletta di metallo, pochi gradini per entrare nel nuovo mondo che si raggiunge con un pulsante grigio in mezzo a tanti altri, e mentre la strada si conclude, alle spalle è tutto un rifiorire, un tornare verde, con i fiori che prendono il posto dei palazzi e l’aria che torna pura anche se nessuno voleva più credere alla vita. Ma...
Continua a leggere →

Il professore ed il cigno nero (un po’ blu)

La giacca e la cravatta l’aveva anche il primo giorno in cui, senza battere ciglio, fece severo la prima domanda sulla luce in fondo al tunnel. Ed il cigno, finanziariamente anatroccolesco, allungò il collo e vide più in là un orizzonte mai esplorato, pieno di cose nuove che avrebbero potuto nutrire tanti altri ingenui come lui. Ed allora si mise ad ascoltare con attenzione quella canzone così semplice da imparare a memoria. Insieme a loro c’era il guardiano del futuro,...
Continua a leggere →

Grazie dei fiori, anch’io ti farò un mazzo così

Credo che la gente vada aiutata sempre, pure senza un motivo particolare. Direi che il momento giusto per aiutare sia quando sembri non esserci motivo, o quando nessuno te lo ha chiesto. Sì perché, pensaci bene, ti sarà capitato che qualcun altro ti abbia teso la mano proprio quando ti serviva e, da quel momento, ti sei sentito in debito con la vita. Un debito pagabile a vista, in ogni frangente, con chiunque allunghi una mano perché si trova in...
Continua a leggere →

Quella folle immaginazione

Dicono che il mondo non stia fermo perché Dio non volesse farci vivere fermi nello stesso posto, ed è così che dalla notte dei tempi, da quando due uomini per primi iniziarono insieme a collaborare per farci trovare tutto quello che oggi troviamo pronto all’uso, corriamo di qua e di là come dei matti, come gazzelle e leoni, in cerca di niente talvolta, condannati a non dover mai star fermi. Che poi non è tanto il correre che mi turba,...
Continua a leggere →

Con il tuono in bocca ed il fulmine nella mano

Oh mio Dio, concedimi la serenità per aprire gli occhi su questo mondo e di accettare le cose che non vorrei vedere, con il coraggio per cambiare quelle che non vanno. Talvolta mi giro dall’altra parte non per paura, ma per non giudicare il prossimo di cui non ho avuto tempo per vestire i panni, e non mi allontano dalla natura che amo, non voglio che il mio cuore diventi duro. La nostra Terra che non ci appartiene, l’uomo che...
Continua a leggere →

La mia luna piena delle campagne

In quella calda notte di luglio il mondo sembrava essersi preso una pausa, ma cercando di fissare le montagne in lontananza si aveva la percezione che l’aria fosse visibile e ondeggiante. Nel silenzio in cui percepisci sbattere le ali del moschino più piccolo e fastidioso che si lamenta con il dio degli animali perché non ama il posto a lui assegnato, un vecchio lupo, seduto in un prato pieno d’acqua e fango, ululava disperato, mentre io faticavo a scorgerlo in...
Continua a leggere →

Guardo da un’altra parte perché tu non veda i miei occhi

Faccio finta di non vedere, faccio finta di non sentire. Non rispondo, non provoco, ma non è vero che non giudico. Non punto il dito, misuro la distanza tra le parole a caldo e la realtà a freddo, il freddo dei morti che si fidano, il gelo di chi ha paura, ibernati in una favola di streghe cattive che mangiano bambini. E allora mi impegno ad ignorare, penso a come non pensare a ciò che sembra aver sostituito l’aria che...
Continua a leggere →

Non essere come quelli i cui cuori sono pieni di paura

Noi popoli civili, noi europei viziati oltre ciò che ci potevamo permettere, non sappiamo più cosa sia essere uomo, uomo vero, uomo con il dovere di preoccuparsi del mondo in cui vive, quel mondo che dovremo lasciare presto o tardi, qualunque sia il gradino della scala sociale su cui siamo seduti. L’ipocrisia e l’egoismo ha preso il sopravvento, e la meschinità ha portato vigliaccheria, paura di vivere. Siamo capaci solo di implorare pietà davanti ad un nemico che potremmo sconfiggere...
Continua a leggere →

Vengono, lasciano un segno con le unghie e se ne vanno

Lo scopo di una vita si concentra in pochi attimi in cui tutti i puntini si uniscono, e tu sei lì a risplendere. Sei nato per quello e nemmeno lo sai, e come quei fiori che vivono colorando la vita per un giorno soltanto, la sera chiudi i tuoi petali ed in silenzio ti incammini verso l’infinito che non conosci. E così ci lasci soli, e sempre vedo rabbia e malinconia, e tutti gli sguardi che si incrociano per chiedersi...
Continua a leggere →

La magia delle donne

Perché chi non lo ha capito, non ha mai visto lo sguardo di una donna che guarda suo figlio. Perché chi non ci crede, non coglie la connessione che esiste tra ciò che vuole e la sua realtà quotidiana. Perché le vedi arrabbiate. Mai come in questo momento le vedi rabbiose nel fare e nel non fare, e, superato quell’attimo di fastidio causato dal non conoscerne i motivi, ti rendi conto che stanno soffrendo e si difendono. Si stanno solo...
Continua a leggere →
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.